
Nel punto croce si usano spesso anche altri punti, in modo da dare maggior risalto ad alcuni particolari o per semplice decorazione.
Punto lanciato
Viene utilizzato ad esempio per evidenziare le penne degli uccelli, oppure il pelo di un orsacchiotto di peluche. Leggete bene le istruzioni dello schema ed eseguite con un solo passaggio i punti che coprono più spazio.

Il punto nodini o French knot
Il punto nodini, indicato negli schemi anglosassoni come French knot (abbreviato, FK), viene spesso usato
per aggiungere un tocco di colore in rilievo.
È ideale per ricamare gli occhi, il centro dei fiori, i pomelli delle porte.
Per un ulteriore tocco in più, provate a sostituirlo con una perlina.
Osservate il disegno qui sotto per capire come eseguire questo punto.
Una volta puntato l'ago nel tessuto, fate scorrere con un dito il filo, avvolto all'ago stesso, fino a che sarà contro
il tessuto. A questo punto entrate completamente con l'ago e tirate tutto il filo prima di riportarvi sul davanti per il
punto successivo.

Nel caso voleste un punto più grande, vi basterà avvolgere il filo sull'ago 2, al massimo 3 volte. Se desiderate un punto ancora più grande, utilizzate un filo più spesso oppure un maggior numero di capi.

Il punto margherita
Il punto margherita viene usato prevalentemente per i petali di fiore, ma potrete usarlo anche in altre situazioni (ad esempio per
capelli e pellicce).
Uscite e rientrate nello stesso foro (A) lasciando che si formi un anellino di filo che tratterrete con un dito. Uscite di fronte al foro (B) e rientrate molto vicino
dopo aver "scavalcato" l'anellino.


Il punto croce di Smirne
Il punto Smirne (o Smirna) è un doppio punto croce: una croce in verticale ed una in diagonale.
È molto usato nelle bordure, come decorazione singola o in righe e nel blackwork.
Uscite in 1 ed entrate in 2; uscite in 3 ed entrate in 4; la prima croce è completa.
A questo punto uscite in 5 ed entrate in 6; terminate la seconda croce uscendo in 7 e rientrando in 8.


Il punto incrociato o punto strega
Anche il punto incrociato è molto usato nelle bordure, oppure come singola riga decorativa.
Uscite in 1 ed entrate in 2 eseguendo una diagonale di due quadretti; spostatevi a sinistra di un solo quadretto uscendo in 3, poi rientrate in 4 terminando
un'altro diagonale di due quadretti. Continuate uscendo in 5 e rientrando in 6, e poi uscendo in 7 e rientrando in 8, etc.


Il punto croce in verticale
Il punto croce in verticale può essere un valido sostituto del punto croce normale in particolari situazioni.
Questo punto infatti non copre il tessuto bene quanto il punto croce normale.
È molto usato nel blackwork.
Uscite in 1 e rientrate in 2 eseguendo una linea orizzontale di due quadretti; poi uscite in 3 e terminate la croce in verticale entrando in 4.

