
La tela va lavata prima di iniziare un ricamo?
Nella maggior parte dei
casi no perché l'appretto presente aiuta a mantenere la tela nelle
migliori condizioni per essere facilmente ricamata.
L'ideale sarebbe informarsi bene dal proprio rivenditore di fiducia:
se la tela è stata colorata con tinte che non reggono il lavaggio,
il dubbio non deve neppure sfiorarci; se la tela è molto scura (o
di un rosso intenso) possiamo prelavarla per assicuraci che non
stinga (se stinge, risciacquare fino a che l'acqua non sia
completamente pulita).
Se la tela molto probabilmente
si restringe, ricordate di lasciare qualche centimetro in più ai lati quando il risultato
finale deve avere delle dimensioni esatte (ad esempio per le tende).
Calcolare l'ingombro del ricamo
Molto spesso gli schemi
presentano la dicitura "stitch count" seguita, ad esempio,
da 100x80; in questi casi ci viene detto a priori che il ricamo è
formato da 100x80 punti. Altre volte vengono indicati i punti in
larghezza (ad es., width=100) ed in altezza (ad es., height=80). In
alcuni casi non ci viene fornito il numero di punti per direzione e
dobbiamo contarli noi.
Quando sappiamo quanti punti in orizzontale e quanti in verticale
abbiamo, ci basterà fare un semplice calcolo per sapere l'ingombro
del ricamo; ad esempio, se il ricamo è largo 180 punti e alto 120
punti:
Larghezza (width) |
Tela |
Altezza (height) |
(180x10): 42= 42,8 cm circa |
su Aida 42 |
(120x10): 42= 28,6 cm circa |
(180x10): 55= 32,7 cm circa |
su Aida 55 |
(120x10): 55= 21,8 cm circa |
(180x10): 70= 25,7 cm circa |
su Aida 70 |
(120x10): 70= 17,1 cm circa |
Molti schemi presentano la dicitura
"Design Area" che indica la superficie occupata dal nostro
ricamo; in questi casi dobbiamo fare molta attenzione alle
istruzioni perché nella maggior parte dei casi queste misure sono
date in pollici (inches) e non in cm.
Per la cronaca: un pollice corrisponde a 2,54 centimetri.
Preparare la stoffa
Prima di tagliare la stoffa, dobbiamo aggiungere all'area
del ricamo un margine di almeno 8 cm di tessuto su ciascun lato.
L'ideale sarebbe 10 cm.
Molte ricamatrici consigliano di ricamare in modo che l'ordito vada
dall'alto in basso e che quindi la cimosa si trovi a lato della
tela. Potete tagliare la cimosa subito o alla fine, ma ricordate di
non conteggiarla come parte del margine attorno al ricamo.
Se ricamando la tela tende a sfilacciarsi molto, la seconda operazione necessaria è bloccare i bordi. Per far questo vi sono diversi metodi:
- Fare un sopraggitto a mano
- Bloccare i bordi con uno zig-zag a macchina
- Applicare un nastro adesivo (quelli di carta per mascherature); in questo caso può succedere che togliendo il nastro rimanga un po' di collante sulla tela: può essere utile lasciare un margine maggiore di tela in modo da poter poi tagliare il tessuto ove era posto il nastro
- Spennellare i bordi con del vinavil annacquato (anche in questo caso il bordo dovrà essere tagliato)
Grigliare la tela
Per i lavori più complessi, molte ricamatrici consigliano la
grigliatura della tela ogni 10 punti sia in orizzontale che in
verticale. Va fatta con un filo di colore diverso da quello della
tela, ma è meglio non usare filati troppo scuri o di tonalità
troppo forte in modo che non residuino pelucchi quando l'imbastitura
verrà sfilata alla fine del lavoro.
Ricordo anche che, nei rari casi in cui non sia già presente, è
meglio fare la grigliatura ogni 10 punti anche dello schema.
La grigliatura, soprattutto quella della tela, è sicuramente un
lavoro molto noioso, ma aiuta a non fare errori nel conteggio dei
punti e quindi a non dover poi disfare parte del lavoro già fatto.
In alternativa, soprattutto per schemi più piccoli e semplici, può
bastare la sola imbastitura di una riga orizzontale ed una verticale
che attraversino il centro.
Trovare il centro della tela
Si possono contare i punti e poi dividere per due (sia in orizzontale che in verticale) oppure piegare la tela in quattro con un lieve pressione delle dita: il centro sarà indicato dalla croce di intersezione delle pieghe.
La pulizia
Prima di iniziare a ricamare, lavarsi sempre bene le mani.
Se possibile, indossare un grembiule bianco.
Sono altamente sconsigliati gli abiti di lana perché lasciano
pelucchi sulla tela.