
I tipi di perline
L'aggiunta di perline dà ad un ricamo un aspetto ancora più prezioso.
Ne esistono di moltissimi tipi e colori. Le più famose sono prodotte dall'azienda americana Mill Hill.
- Petite glass seed beads: tonde, di vetro lucido e colori cangianti, hanno un diametro di 2 mm; una scatolina ne contiene 500 circa; disponibili in 35 colori
- Crayon seed beads: tonde, di vetro opaco, colorate, hanno un diametro di 2 mm; una scatolina ne contiene 500 circa; disponibili in 9 colori
- Glass seed beads: tonde, di vetro lucido e colori cangianti, hanno un diametro di 2,5 mm; una scatolina ne contiene 500 circa; disponibili in 111 colori
- Antique seed beads: tonde, di vetro lucido e colori cangianti, hanno un diametro di 2,5 mm; una scatolina ne contiene 275 circa; disponibili in 64 colori
- Frosted seed beads: tonde, di vetro satinato, hanno un diametro di 2,5 mm; una scatolina ne contiene 500 circa; disponibili in 36 colori
- Pebble beads: tonde, di vetro opaco, hanno un diametro di 5,5 mm; una scatolina ne contiene 35 circa; disponibili in 12 colori
- Bugle beads: cilindriche, hanno un diametro di 2,5 mm e tre diverse lunghezze: 6, 9 e 14 mm; una scatolina ne contiene 135 circa; disponibili in 23 colori oppure miste le corte, 17 colori oppure miste le medie, e 12 colori le lunghe
- Glass & Crystal treasures: hanno diverse forme e dimensioni (cuore, rosa, stella, ...) e vengono vendute singolarmente o in coppia
Come attaccare le perline
Le perline andrebbero attaccate a ricamo finito, dopo che anche il punto
scritto è stato terminato. È vero però che alcune ricamatrici preferiscono attaccarle
durante il lavoro.
Potete usare un filo dello stesso colore del tessuto, in modo che si confonda con lo sfondo,
soprattutto se le perline sono sparse qua e là. Optate per lo stesso colore del ricamo se
vi trovate a dover ricamare un'area intera di quel colore (in questo caso potreste trovare
più semplice aggiungere le perline mentre ricamate).
Comunque decidiate di procedere, fate attenzione al tipo ed al colore del filo che usate: i
fili chiari esaltano il colore della perlina, quelli scuri lo incupiscono.
Esistono anche fili trasparenti appositi, ma attenzione a non stirare con ferro troppo caldo perché potrebbero
rompersi.
Potete usare un ago n° 26 o 28 per molte perline; per le più piccole, procuratevi un ago
specifico per perline (beading needle): ha la cruna sottilissima ma anche qui dovete utilizzare
due capi di filo.


Vi sono diversi metodi per attaccare le perline; io vi presento quello che a parer mio permette di bloccarle meglio.
Nel caso doveste applicare perline sparse, non "saltate" con il filo sul retro per troppi punti: la perlina ha bisogno di essere sostenuta da un filo ben teso.
Infilate la perlina ed eseguite una normale andata.
Durante il ritorno, fate passare un capo di filo a destra ed uno a sinistra della perlina.
