
Il punto scritto va eseguito sempre a ricamo ultimato e serve a delimitare o sottolineare alcune parti
del ricamo stesso.
Se non altrimenti specificato, si esegue con un unico capo di un colore più scuro rispetto a quello della parte da
delimitare. Di solito però, lo schema indica sia il colore che il numero di capi da utilizzare.
Classico o punto indietro
Si esegue procedendo da destra verso sinistra (da sinistra verso destra per le mancine).

Doppia filza o punto Holbein
Permette il retro perfetto ed è particolarmente utile in casi in cui il punto scritto finisca in mezzo...
al nulla!
Eseguite prima il giro di andata prendendo e saltando con l'ago lo stesso numero di fili o di quadretti; successivamente
riempite i punti saltati con il giro di ritorno.
Nel disegno i punti di andata sono in blu, quelli di ritorno in azzurro.


Affinché la linea di punto scritto non appaia ondeggiante, il viaggio di ritorno deve essere regolare: venite su sempre da un lato del punto già presente e andate giù sempre dall'altro. Nei disegni, il cerchietto rosso indica il punto di uscita dell'ago sul davanti, il cerchietto giallo indica il punto di entrata nel retro.

